ARCA Venice
Habitat Backup Estinzione
1 – 24 September 2023
Fondazione Bevilacqua La Masa
Press Release

ALESSANDRO ZANNIER

"Habitat, backup, estinzione"

 

Alessandro Zannier, artista visivo e musicista in residenza 2023 per il DVRI con la mostra diffusa Arca Venice, arriva alla sua quarta tappa dopo aver tenuto 3 concerti multimediali e realizzato alcune installazioni video e sonore.

La mostra personale Habitat, Backup, Estinzione inaugura il 1 settembre e rimane aperta al pubblico fino al 24 settembre presso Fondazione Bevilacqua La Masa, Sala del Camino (Giudecca).

La personale è uno dei momenti fulcro dell'intera residenza dell'artista, imperniata sui temi ambientali contenuti anche nel suo nuovo concept album Arca.

 

Le opere esposte, dalla tecnica eterogenea (installazioni plastiche, video, digitali e sonore, tele e grafiche) sono raggruppate attorno a questi tre argomenti chiave e rivolti con un occhio all'emergenza ambientale globale e con un altro al fragile territorio veneziano e lagunare, sia da un punto di vista naturale che culturale e storico della città. Il mito dell’Arca rivive attualizzato dall'urgenza della salvaguardia degli habitat, della necessità di fare backup di intere aree geografiche o città e di preservare dall'estinzione le loro specie, considerandole come un unico organismo fatto di intrecci di correlazioni.

 

Il lavoro dell’artista, in questo senso, è un’evoluzione del precedente progetto “ENT” portato in ben due Biennali di Venezia (2021 e 2022), basato sulle correlazioni tra uomo e ambiente su scala globale, fatte di intrecci di connessioni geofisiche, storiche, culturali, digitali ed economiche che hanno alla fine impattato sull’habitat-mundi intero, ridefinendolo e deformandolo.

 

Le opere qui esposte, mostrano l’aspetto altrimenti inosservabile dei fenomeni umani impattanti, visualizzati utilizzando cascate di big data reperiti dagli archivi mondiali o da rilevamenti fatti ad hoc, tramutati in animazioni digitali e landscape sonori e poi ritratti su tela come nuove rappresentazioni dell'uomo, inteso nel suo aspetto di colonia. Altre opere (le tele Venice Seeds e l’installazione Venice Seed Black Box) descrivono un bisogno urgente di tutela, cura e salvaguardia, cercando di appallottolare idealmente intere topografie e mappature, per crearne dei simbolici semi-mondo contenenti al loro interno tutte le fitte trame di relazioni umane e ambientali degli habitat. In questo caso quelle di Venezia e della laguna circostante, una delle città e dei luoghi più a rischio diluvio ed estinzione.

 

L’idea antica dell’Arca di salvare le forme di vita esistenti dall’estinzione è qui aggiornata ad un'idea fantascientifica e visionaria: ogni specie del pianeta, idealmente, in questo caso verrebbe salvata traducendo le sequenze del suo DNA in onde sonore. Ad ogni specie di animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri, corrisponde un suono ottenuto dalle sequenze del suo DNA.

L’artista ha infatti elaborato in collaborazione creativa con il programmatore Alex Piacentini e lo studente del Conservatorio di Venezia Davide Commone, vere e proprie rielaborazioni artistiche del DNA, mutate in paesaggi sonori attraverso la pratica della sonificazione dei dati, inserite anche nei concerti dell’Ottodix Ensemble.

 

È quindi possibile ascoltare le sonificazioni del DNA di alcune specie con delle caratteristiche particolari, come l’Armillaria, il fungo più grande ed esteso del mondo, o il Deinococcus Radiodurans, un batterio resiliente in grado di sopravvivere anche nello spazio cosmico per un intero anno, o ancora il DNA e il suono del Moa, animale neozelandese estinto da due secoli, che qui riappare sotto forma di evocazione fantasmatica di una vita perduta, resuscitata in onde sonore.

Oltre a questi soggetti è possibile ascoltare paesaggi sonori ottenuti con frammenti di suoni dell’habitat veneziano, organizzati seguendo il ritmo delle sequenze del DNA di due specie della laguna veneziana in via di estinzione: il mollusco Pinna Nobilis e la pianta alofita di barena Spartinia Maritima.

Mostra curata dal DVRI, Alessandro Zannier con la supervisione di Sandro Orlandi Stagl e l’introduzione di Paolo Mozzo (progetto affiliato al Movimento Arte Etica).

 

Indirizzo Fondazione Bevilacqua La Masa

Sala del Camino, C. S. Cosmo 620, Giudecca (VE)

Raggiungibilità con i trasporti pubblici da P. Roma: ACTV linea 2

direzione Tronchetto (fermata: Planca); oppure ACTV linea 4.1

direzione Giudecca (fermata: Palanca)

 

Inaugurazione Venerdì 1 settembre alle ore 18:00

 

Date e orari Sabato 2 settembre 2023 – domenica 24 settembre 2023

da giovedì a venerdì, dalle ore 14:30 alle ore 18:30

da sabato a domenica, dalle ore 10:30 alle ore 18:30

Ingresso gratuito

 

Contatti Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione

dvr@unive.it

per le opere paolo.mozzo@artantide.com

 

Social Media Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione

Instagram: www.instagram.com/dvri_distretto_veneziano/

Facebook: www.facebook.com/distrettoveneziano/?locale=it_IT

Alessandro Zannier

Instagram: www.instagram.com/alessandrozannier/

Facebook: www.facebook.com/alessandro.ottodix

 


 

ARCA VENICE | habitat, backup, estinzione

Alessandro Zannier, artista e musicista in residenza DVRI 2023, presenta ARCA VENICE, la mostra interdisciplinare diffusa sulla città di Venezia, che si concentra su tre temi centrali: habitat, backup ed estinzione.

Il progetto è promosso dal DVRI Venezia in collaborazione con numerosi enti della città.

Alessandro Zannier è un artista concettuale che sviluppa il suo lavoro tra musica, arti visive e scrittura e che negli ultimi anni utilizza big data ambientali per analizzare fenomeni umani su vasta scala spazio temporale, coinvolgendo istituti di ricerca, università e musei e dando vita a mostre, installazioni e concerti unici nel loro genere, sensibili alle tematiche ambientali e con un taglio divulgativo.

 

Dopo l'importante progetto intercontinentale di incrocio di dati ambientali "ENT project - 6 continents", ottenuto gemellando l'Italia con i 6 continenti e ospitato in ben due Biennali di Venezia consecutive (Architettura - Padiglione Italia 2021 e Arte - Padiglione Camerun 2022), figlio del concept album "Entanglement", l'artista presenta a Venezia il suo nuovo progetto ARCA.

 

E' un visionario album tematico che ipotizza provocatoriamente la fuga di massa dal pianeta a bordo di una immensa astronave generazionale, come estrema conseguenza delle azioni umane sull'ambiente e della deriva del sistema-mondo così come lo abbiamo concepito e che continua a gridarci su più fronti l'allarme di un'apocalisse irreversibile.

Il pericolo è appunto l'estinzione dell'habitat terrestre adatto alla vita, a cominciare dai singoli habitat locali che lo compongono.

 

Cosa imbarcare nell'Arca e cosa lasciare, se dovessimo riorganizzare un mondo in cattività in fretta e furia trovandoci tutti migranti in un unica grande imbarcazione senza meta? Come salvare e catalogare il DNA della vita, la tecnologia, la ricerca, la cultura, le lingue e la storia dell'uomo?

ARCA VENICE è un tentativo di ragionare sull'esigenza di backup di un luogo, dal suo habitat naturale alla sua cultura e memoria storico-artistico-scientifica, per salvarlo dall'incedere inesorabile di eventi potenzialmente letali. Un lavoro fatto di suoni, installazioni e opere ispirato dalla presenza di archivi come lo Svalbard Global Seeds Vault (deposito mondiale dei semi) e del fiorire di innumerevoli enti di stoccaggio di informazioni di dati digitali, ma anche di riserve naturali, atte a preservare la memoria della della vita sul pianeta e scongiurare l'estinzione.

 

Alcuni importanti enti veneziani partner del DVRI ospiteranno dunque nell'arco dell'anno 2023 l'artista con singoli eventi musicali, installazioni visive e sonore, opere e conferenze sui temi della mostra diffusa. Tutti gli eventi si concentreranno sulla necessità di creare una sorta di "hard disk comune" su cui realizzare in futuro un backup della città di Venezia, che è per antonomasia quella più a rischio di essere sommersa dal "Diluvio"

We use cookies to optimize our website and services.
This website uses Google Analytics (GA4) as a third-party analytical cookie in order to analyse users’ browsing and to produce statistics on visits; the IP address is not “in clear” text, this cookie is thus deemed analogue to technical cookies and does not require the users’ consent.
Accept
Decline